Benefici salutari dei funghi medicinali
Sommario
Le ricerche scientifiche hanno dimostrato molti benefici salutari dei funghi medicinali. Oltre 50.000 studi scientifici hanno verificato l’esperienza millenaria della medicina tradizionale e hanno stabilito che i funghi medicinali:
- Stimolano il sistema immunitario;
- Impediscono e combattono il cancro;
- Impediscono e combattono le infezioni virali;
- Regolano lo zucchero nel sangue e i grassi (colesterolo e trigliceridi);
- Normalizzano la pressione sanguigna;
- Riducono le placche aterosclerotiche e l’ischemia e in tal modo migliorano lo stato di salute del cuore e del cervello;
- Rallentano lo sviluppo delle malattie neurodegenerative;
- Proteggono le ossa dalla degradazione e dall’osteoporosi;
- Aiutano a controllare un peso salutare;
- Migliorano la forza e la resistenza;
- Rallentano l’invecchiamento;
- E molto di più.
I funghi medicinali sono estremamente sicuri per l’uso; essi non causano alcune interazioni, effetti collaterali maggiori, intolleranza o astinenza.
Il valore medicinale dei funghi
Non è sufficiente mangiare i funghi per ottenere il loro pieno valore medicinale. Nei casi gravi dobbiamo prendere gli estratti di alta qualità, che contengono ingredienti attivi concentrati. Alcuni funghi medicinali agiscono immediatamente sugli sistemi multipli, aiutando così a risolvere vari problemi di salute.

Cancro

La tradizione dell’uso dei funghi medicinali contro le malattie maligne è millenaria. Circa 50.000 saggi di ricerca e oltre 400 trials clinici hanno dimostrato che i funghi medicinali possono aiutare i pazienti con vari tipi di cancro:
- a combattere il cancro con più efficacia,
- a migliorare l’esito e la sopravvivenza,
- a ridurre gli effetti collaterali della terapia antitumorale standard, in particolare della chemioterapia e della radiazione,
- a impedire la ricorrenza, e
- a migliorare di molto la qualità della vita.
Gli estratti dei funghi di alta qualità dovrebbero essere usati insieme con la terapia standard.
I funghi aumentano e stimolano il sistema immunitario. Questo è il principale meccanismo dell’attività anticancro dei funghi medicinali. I beta glucani dei funghi inibiscono la proliferazione delle cellule tumorali, causano la regressione del cancro negli animali di laboratorio e nell’uomo. Gli scienziati giapponesi e cinesi hanno sviluppato farmaci anticancro ufficiali dai funghi.
Imparate di più: Uso tradizionale | Ricerca scientifica | Composti attivi | Prodotti consigliati
Funghi medicinali contro il cancro (galleria)
Infezioni virali
Dato che i funghi medicinali aumentano e stimolano il sistema immunitario, essi possono essere d’aiuto nelle varie infezioni virali. Le ricerche hanno dimostrato che essi aiutano contro:

- I vari ceppi dell’influenza,
- L’HIV e l’AIDS,
- L’epatite virale,
- L’herpes (incluso l’herpes genitale),
- L’HPV,
- Il virus di Epstein-Barr (mononucleosi),
- Il raffreddore semplice,
- E altre infezioni.
Se presi in tempo, agiscono come un forte profilattico. Questo è specialmente utile in inverno o durante le epidemie virali.
La società Myko San offre il Mykoprotect.1 estratto di funghi di alta qualità, che è adatto per molte infezioni virali, come pure per aumentare e stimolare il sistema immunitario in generale.
I funghi medicinali antivirali più importanti (galleria)
Colesterolo alto, trigliceridi, pressione sanguigna e zucchero

I funghi medicinali aiutano in molti casi di disturbi cardiovascolari che sono al primo posto come cause di morte nel mondo sviluppato.
Le ricerche hanno definitivamente dimostrato che i funghi medicinali (come reishi e shiitake):
- riducono i livelli elevati del colesterolo e dei trigliceridi,
- normalizzano la pressione sanguigna,
- rendono i vasi sanguigni più flessibili,
- eliminano le placche aterosclerotiche,
- normalizzano i livelli dello zucchero nel sangue,
- aiutano in casi di diabete e di diabete borderline (pre-diabete).
I funghi non possono curare le condizioni cardiovascolari acute.
Tuttavia in casi cronici I funghi possono aiutare nella prevenzione, nel trattamento e nella guarigione.
La loro influenza è significante e dura spesso per 6-12 mesi dopo la fine del loro uso.
I funghi più importanti per la salute cardiovascolare (galleria)
Il sistema nervoso e malattie neurodegenerative

Immagine Credit: Graham Johnson, vincitore per la migliore illustrazione scientifica nel 2005.
Kawagishi ha fatto un’interessante scoperta nel 1990 quando trovò stimolatori molto forti dei fattori di crescita nervosa nel fungo Hericium erinaceus, chiamato anche criniera di leone o barba di scimmia (in inglese Lion’s mane mushroom). La medicina tradizionale adoperava i funghi nella cura della depressione, ansietà, schizofrenia, epilessia, “nervosità e disturbi al cervello che accompagnano la vecchiaia”.
Le malattie neurodegenerative sono comuni. Vari tipi di demenze (di Alzheimer, ecc.), di Parkinson, sclerosi multipla, ecc. disturbano il funzionamento del cervello e riducono in modo radicale la qualità della vita del paziente. Per molte di tali malattie la diagnosi non è ancora attendibile né tempestiva e le cure esistenti sono mirate soltanto al rallentamento del danno e ad alleviare i sintomi, che di frequente producono effetti collaterali nel processo.
Le ricerche cliniche in Giappone hanno dimostrato che l’uso degli estratti del fungo Hericium erinaceus (criniera del leone) contenenti ingredienti attivi (erinacine e ericenoni) aiuta i pazienti a migliorare il loro stato funzionale.
Microbi (Batterie e funghi patologici)
Molti antibiotici pregiati (come la penicillina e la cefalosporina) derivano da muffe che sono funghi (maggiormente Ascomycota phylum). L’uso eccessivo di antibiotici ha portato a microbi che sono resistenti agli antibiotici. Gli scienziati impegnati nelle ricerche indagano in cerca di nuovi modi per combattere infezioni batteriche e da funghi. Più di 100 specie di funghi superiori (specialmente Basidiomicete) contengono forti composti antibatterici e antifungini.
Funghi antibatterici e antifungini importanti (galleria)
Protezione delle ossa e osteoporosi

I ricercatori della società Dr Myko San hanno seguito le ricerche pionieristiche di Saif, Wende e Lindequist nel 2008, che hanno dimostrato che diverse specie di funghi hanno proprietà per mantenere forti le ossa
I nostri estratti di prova influiscono in modo positivo sul rimodellamento delle ossa: aumentano l’attività degli osteoblasti (cellule che sintetizzano le ossa) e simultaneamente riducono gli osteoclasti (cellule che riassorbono le ossa). Come risultato aumenta la densità ossea e le ossa diventano più forti e tendono meno a fratturarsi.
Ciò è importante per le persone anziane, in particolare per le donne postmenopausali. Con l’età l’equilibrio del rimodellamento osseo diventa naturalmente più negativo. Questo squilibrio risulta con l’osteoporosi, perdita di massa ossea e di densità. L’osteoporosi aumenta la fragilità dell’osso, e porta spesso a fratture e deformazioni.
I funghi per la cura della salute delle ossa (galleria)
Effetti tonici, adattogeni e immunostimolanti
L’uso di funghi medicinali come tonici e adattogeni è una tradizione che attraversa i millenni. Alcuni funghi possono aumentare i livelli energetici, la forza e la resistenza, ridurre l’affaticamento, alleviare il dolore, migliorare la resistenza allo stress, e il sonno, e aumentare l’immunità.
Funghi medicinali tonici e adattogenici (galleria)
Gestione del peso e dell’obesità
L’obesità sta ragiungendo proporzioni epidemiche in molte parti del mondo con gravi conseguenze. Sostituire alimenti ricchi di calorie con funghi commestibili sembra perfettamente ragionevole.
I funghi commestibili sono un eccellente cibo per perdere il peso. Sono molto salutari, nutritivi e sono un alimento equilibrato con poche calorie. Buoni piatti di funghi sono spesso sostanziosi, saporiti e sazievoli, che riducono la voglia per cibi più calorici.
Il consumo dei funghi rilascia lentamente energia e mantiene il senso di sazietà più a lungo e aiuta a perdere il peso e fare gli esercizi più a lungo. Le ricerche hanno scoperto che essi stabilizzano i livelli di glucosio nel sangue e agiscono sugli ormoni che regolano l’appetito.
I migliori funghi commestibili sono anche medicinali: shiitake, maitake (hen of the woods), il fungo ostrica e l’enoki.
I funghi non sono soltanto un’altra dieta magica, essi sono un sostituto più sano per i cibi che noi spesso mangiamo troppo.
I funghi sono super alimenti
Anche se “superfood” è un termine puramente di marketing, il nome si adatta molto bene ai funghi. Il fisico francese Bruno Donatini afferma che la durata della vita umana media può essere prolungata di 10 anni, se consumiamo i funghi diverse volte la settimana. I funghi sono alimenti veramente molto sani e nutritivi.
I funghi appartengono al regno dei Funghi, non sono né piante né animali. Come tali hanno caratteristiche nutritive uniche.
I funghi hanno un basso contenuto di calorie e grassi e hanno un basso contenuto di sodio (Na). Sono una buona fonte di carboidrati complessi sani (compresi i beta glucani e le fibre dietetiche), proteina e di molti nutrienti:
- antiossidanti:
- polifenoli (in particolare I flavonoidi)
- ergotioneina (antiossidante “master”),
- selenio,
- e vitamina E
- vitamine, in particolare:
- vitamine B
- vitamina D (l’unica fonte dietetica non-animale),
- vitamina E
- minerali, in particolare:
- potassio (K),
- selenio (Se),
- rame (Cu),
- fosforo (P),
- ferro (Fe), e
- cromo (Cr).
Dovremmo mangiare funghi più spesso. Nell’Estremo Oriente molta gente li mangia ogni giorno. In alcune regioni in Cina e Giappone la gente consuma oltre 15 kilogrammi di funghi all’anno, in confronto a soli 2 kg in USA. La scelta è pure molto più svariata. I Cinesi di solito mangiano più di 25 specie diverse di funghi in confronto a solo 3-4 in Occidente. La maggiore causa di ciò è un’avversione sfortunata e completamente irrazionale nonché la paura dei funghi.
Come David Arora micologo annotò nel suo libro “Mushrooms Demystified” (Funghi demistificati): “Porta a casa qualcosa per pranzo che assomigli a una cipolla del bosco, e nessuno ci farà caso, nonostante il fatto che si potrebbe trattare della pianta velenosa Toxicocordium venenosum (death camas, in inglese), specialmente se non provi ad annusarla. Ma se invece porti a casa un fungo del bosco per pranzo, osserva le facce dei tuoi amici che esibiranno una combinazione di espressioni di paura, ansietà, ripugnanza e diffidenza!
… Come serpenti, lumache, vermi e ragni, essi sono considerati lugubri e indegni, abbietti e inesplicabili, insetti nocivi parassiti del mondo vegetale. Eppure pensateci: tra diverse migliaia di specie differenti dei funghi del bosco del Nord America, solo cinque o sei sono mortalmente velenosi! E quando sapete cosa cercare e pressappoco così difficile a distinguere l’Amanita mortale dal fungo mangereccio gallinaccio (canterelle) come la fava dal carciofo.”
Dato che i funghi accumulano facilmente metalli pesanti e pesticidi, la scelta migliore sono quelli di coltivazione organica. I cacciatori di funghi devono correttamente identificare le specie, dato che non ci sono alcune regole universali. Solo qualche specie dei funghi è mortale, ma molte sono leggermente velenose o non commestibili. Altre possono semplicemente guastare il sapore di un piatto.
Preparati in modo corretto, alcune specie di funghi fanno piatti favolosi, ricchi di “umami” (un sapore piacevole gustoso). “Umami” è il sapore di base, distinto da dolce, aspro, amaro e salato.