I funghi medicinali nella medicina moderna

I funghi medicinali: dalla medicina tradizionale alla medicina alternativa e complementare

La medicina tradizionale ha riconosciuto per millenni tanti benefici dei funghi medicinali per la salute. In tutta la storia umana, centinaia di milioni di persone hanno usato i funghi per scopi medicinali.

La sicurezza, l’efficacia e i benefici dell’uso dei funghi medicinali, come pure le contraindicazioni e gli effetti collaterali, sono stati rivelati in via diretta, per prove ed errori. Le esperienze di medicine tradizionali, in particolare della medicina tradizionale cinese, dimostrano che i funghi medicinali:

  • Sono molto sicuri per l’uso,
  • Producono pochissimi effetti collaterali, che si manifestano raramente e in forme molto lievi,
  • Usati a lungo termine possono rendere grandissimi benefici a certe condizioni di salute.
Medicina Cinese Tradizionale (TCM)
Un negozio della medicina tradizionale cinese a Shanghai, Cina, ha in vendita migliaia di preparati.

Indipendentemente dai nostri metodi scientifici e dalle analisi statistiche (che sono indispensabili), i moderni farmaci non si possono paragonare con l’enorme esperienza nell’uso dei funghi a scopi medicinali. Ciò è vero in particolare per quanto riguarda gli effetti a lungo termine e la sicurezza in generale. I farmaci moderni non sono mai stati testati su una popolazione e per un periodo di tempo così grandi.

Nella medicina tradizionale i funghi medicinali erano prescritti per il trattamento del cancro, le varie infezioni virali (in particolare l’epatite (l’itterizia), l’influenza e l’herpes), le infezioni batteriche e micotiche, la guarigione delle ferite, per ridurre i problemi causati da livelli di colesterolo elevati, da alta pressione sanguigna e glicemia, per rallentare l’invecchiamento e per ridurre i problemi della vecchiaia, per migliorare la funzione sessuale, per aumentare la resistenza alle malattie ed altro.

La ricerca scientifica dei benefici dai funghi medicinali usati nella medicina tradizionale era iniziata nella prima metà del 20esimo secolo. Fino a oggi, oltre 50.000 saggi di ricerca e I 400 trials clinici con i funghi medicinali sono stati pubblicati e i risultati confermano definitivamente molteplici benefici dei funghi.

Tenendo conto di quanto sopra, chiamare i funghi medicinali medicina alternativa non è corretto. Sebbene quel nome deriva infatti dalla medicina tradizionale (millenaria), esso è stato pure ampiamente verificato con ricerche scientifiche moderne. Gli esperti di funghi medicinali e gli scienziati favoriscono ora il termine più preciso dell’evidenza basata sulla medicina complementare e naturale.

Sfortunatamente, il pieno potenziale dell’uso dei funghi a scopi medicinali è per lo più non riconosciuto e noi siamo ancora molto lontani dallo scoprire e figuriamoci a raggiungere i limiti della loro utilità nella prassi clinica.